Capolavoro di marmo: la ristrutturazione della chiesa di Melle Hilaire

2024-12-31


La chiesa di Melle Hilaire è una testimonianza del lavoro visionario del designer francese Mathieu Lehanneur, che ha trasformato un'area del coro in uno spazio di bellezza eterea e profonda risonanza spirituale. Questa meraviglia architettonica è un'armoniosa miscela di distribuzione organica di blocchi di pietra bianca, che ricordano i minerali naturali, creando un paesaggio visivamente sorprendente all'interno dello spazio sacro.

 

1


La chiesa ristrutturata di Melle Hilaire è una testimonianza del linguaggio architettonico, che offre un netto contrasto e un segno inconfondibile. È diventata un sito cerimoniale religioso organico in cui gli strati di pietra bianca crescono come un terreno naturale, formando colline e burroni puri con un delicato gioco di morbidezza e durezza.

 

1


L'esclusivo design spaziale di Lehanneur immagina la topografia originale di questa chiesa romanica, utilizzando forme di pietra naturale per risalire alle radici della chiesa. La chiesa, un luogo per riti sacri, enfatizza la devozione interiore e la comunione con il divino. Secondo le normative ecclesiastiche, un fonte battesimale (fontana) dovrebbe essere opportunamente posizionato per la somministrazione di battesimi sia per effusione che per immersione. La chiesa di Melle Hilaire, in quanto struttura religiosa organica e aperta, aderisce a queste norme senza infrangere le regole cerimoniali o nascondere simboli immutabili, preservando questo elemento di design essenziale all'interno del suo spazio.

 

1


Lehanneur, tuttavia, fa un ulteriore passo avanti trasformando il fonte battesimale in un elemento distintivo: un terreno infossato realizzato in marmo bianco curvo, che forma una piscina che sembra collegata a un invisibile fiume sotterraneo, realizzando una perfetta integrazione tra architettura e ambiente.

 

1


Il design trae ispirazione dalla struttura topologica della chiesa, originata dalle reti informatiche, che rappresenta l'interconnessione di vari siti e le relazioni strutturali tra entità. Ciò è simile a un "box" che affonda nell'ambiente naturale, offrendo un senso di comfort e intimità con la natura.

 

1


Quando si entra nella chiesa e si osserva gradualmente la totalità e i dettagli dell'area del fonte battesimale, si ha la sensazione che una forza invisibile riveli un profondo legame con la terra e con se stessi.

 

1


La disposizione di luci e ombre è anche cruciale nel presentare la morbidezza e la sacralità della chiesa di Melle Hilaire. Quando la luce filtra attraverso i lucernari sui blocchi di marmo bianco, questi assomigliano a note celestiali, sparse e a cascata, formando un gioco di luci e ombre che danza con le venature della pietra. In questa sala silenziosa e solenne, crea un sussurro dolce e frammentario, offrendo una sensazione semplice e primordiale.

 

1


A differenza dell'architettura che lascia un'impressione profonda attraverso simboli espliciti o forme astratte, la chiesa di Melle Hilaire permea principalmente le emozioni, consentendo alle persone di vivere in silenzio un rituale interiore che riguarda l'eredità, la memoria e l'esperienza all'interno di uno spazio luminoso e aperto.

 

1


In questo momento, l'uomo e il divino non esistono più in regni separati, ma gradualmente si fondono, generando un potere che tocca l'anima attraverso un dialogo paritario. Questo potere trascende la preghiera, l'incanto e le emozioni, per poi stabilirsi infine sulla pietra bianca aureolata, creando un regno di tranquillità e pace.

 

 

1




Pietra orientale di Lillian Fortune

📧 E-mail: sales05@fortunestone.cn 📞 Telefono: +86 15960363992 (disponibile su WhatsApp) 🌐 Siti web: www.festonegallery.com | www.fortuneeaststone.com



Ottenere lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)